Tianfu Cultural Center Cina


Tianfu Cultural Center, Chengdu, Cina, progetto:
And Studio - Duccio Cardelli and Ning Wang

Pubblicato ne l'Arca International 181



Il Centro Culturale Tianfu di 1.200 m² si trova nella nuova zona di sviluppo sperimentale di Tianfu New Town, parte di Chengdu che vanta una lunga storia di costruzione urbana e un ricco patrimonio. Con la creazione della nuova zona di Tianfu, la città si è posta una nuova sfida: progettare un’area dimostrativa per la costruzione di una “città parco” che si estenderà su un’area sviluppata di 670 ettari, attualmente dominata da campi, foreste e colline.



L’identità singolare della nuova area di Tianfu si baserà il concetto di parco-città. La pietra angolare di questa politica di sviluppo sperimentale, la sala espositiva e culturale di Tianfu Center, dà il tono alla futura identità della nuova area di Tianfu. Ricerca tra architettura, città e natura Ispirandosi alla cultura del bambù del Sichuan, l’edificio è arroccato in cima a una collina, come se emergesse dalla terra, riflettendo una ricerca tra architettura, città e natura. Il concept architettonico si basa sull’idea di un’oca selvatica che prende il volo dal sud della collina, spiegando le ali in mezzo al verde delle montagne e dei boschi. Questo trasmette il nuovo paradigma di una città-parco che esprime “una città di crescita naturale” e “una città di abitazione poetica”.



Dal punto di vista funzionale, questo Centro Culturale rappresenta sia una vetrina per lo sviluppo della città, sia una testimonianza della costruzione di questa zona. La facciata dell’edificio utilizza un’ampia superficie continua di vetro nervato nascosto per riflettere la zona umida di Yanqi nel padiglione ed estendere la scena del parco all’interno, dissolvendo il confine tra edificio e natura. Il primo piano dell’edificio assume la forma di un colonnato rialzato, con grondaia sporgente, permettendo agli utenti a passeggiare sotto.



Da lontano, il corpo principale dell’edificio sembra ergersi “in posizione eretta”, a sbalzo, pronto a distendere la grondaia come ali per spiccare il volo. Da vicino, invece, il corpo principale dell’edificio “si ritira” tra le montagne, permettendo ai visitatori di spaziare con lo sguardo sulle montagne circostanti.



L’atrio interno dell’edificio è caratterizzato da un patio rialzato, con finestre luminose che sporgono per attirare la luce all’interno dell’edificio, dove la luce viene filtrata attraverso griglie di bambù per creare un’atmosfera confortevole di luce diffusa. Nell’ottica di una costruzione sostenibile e a basse emissioni di carbonio, la decorazione del soffitto è caratterizzata dal bambù, una pianta rappresentativa della regione del Sichuan, che forma le griglie di acciaio e bambù.

Owner: Tianfu Investment Group; Project: And Studio (www.andstudio.net): Duccio Cardelli and Ning Wang. Photo: ©Arch-Exist Photography