LA Almazara, Ronda,
Spagna, progetto Philippe Starck
Situato a Ronda e progettato da Philippe Starck, il frantoio LA Almazara è un luogo emblematico con un fascino particolare che ospita un frantoio, un museo e un ristorante, oltre a uno spazio per degustazioni ed eventi, in cui si celebra la magia dell'olio d'oliva.
L'edificio riflette la passione e il rispetto per la tradizione, la cultura e la natura spagnola. Un'esperienza autentica e sensoriale per scoprire i valori dell'Andalusia. Nata dal sogno di Pedro Gómez de Baeza e dalla mano del designer francese, LA Almazara è concepita come un'opera d'arte abitabile in cui ogni dettaglio è stato studiato per essere funzionale e sorprendente.
“LA Almazara è un luogo straordinario, incredibile e miracoloso in cui i visitatori vivono un'esperienza forte e radicale, che sfida e trasforma. È un insieme di misteri in cui il rispetto cristallizzato per l'olio d'oliva si mescola all'emozione.” spiega Ph.S “LA Almazara non è né un'architettura né un luogo di cultura. Si tratta di un oggetto caduto dallo spazio e che ha semplicemente assunto la dimensione e il nome del rispetto. Al di là dell'oggetto, LA Almazara ha una funzione: quella di proteggere uno degli elementi della nostra civiltà che fornisce servizi alla nostra specie animale. C'è acqua, c'è sale, c'è olio. Questi elementi sono sacri. Sono sempre stati rispettati e probabilmente lo saranno sempre.”
Philippe Starck ha immaginato un design minimale e senza tempo, senza dettagli superflui, senza sovrapposizioni, solo l'essenziale lavorato con rigore e onestà. Un cubo rosso monolitico, sul quale compaiono un immenso corno di toro in acciaio e un gigantesco occhio scolpito nel cemento, emette fumo nero. Anche all'interno non mancano sorprese e omaggi al prodotto. Un monumentale mezzo ulivo è incastonato nel muro in corten. Un tubo metallico entra nell'edificio senza mai uscirne. L'acqua sgorga a fiotti. Una grande figura senza testa né identità, accompagnata da un aereo costruito in modo rozzo, ma che fu comunque uno dei primi a volare. Pezzi di legno.
Una spada gigantesca e un ritratto altrettanto grande del suo inventore, il matador di Ronda. Immersi nell’ombra, gli interni vengono improvvisamente abbagliati da un rettangolo di luce che si estende su una terrazza sospesa tramite enormi catene metalliche. Questa apertura verso l'esterno diventa la cornice entro cui si inscrive l'immagine mitica dei paesaggi di Ronda e dell'Andalusia. I visitatori sono invitati a scoprire questo ambiente naturale eccezionale e gli oggetti scultorei creati da Philippe Starck e disseminati tra gli uliveti.
Con l'obiettivo di mettere in risalto la cultura, la storia e la tradizione di uno dei prodotti di punta della gastronomia spagnola, l'olio extravergine di oliva, questo progetto all'avanguardia celebra l'arte e la tradizione dell'olio, reinventa il concetto di oleoturismo e arricchisce la regione culturalmente ed economicamente, posizionando Ronda come destinazione essenziale per il design e il turismo olivicolo mondiale.