Therme Dubai - Island In The Sky, UAE


Therme Dubai - Island In The Sky, UAE, progetto: Diller Scofidio + Renfro

 


Dubai e Therme Group costruiranno entro il 2028, Therme Dubai - Island In The Sky,  un'oasi urbana innovativa firmata da Diller Scofidio + Renfro. Progettato da Diller Scofidio + Renfro, Therme Dubai – Islands in the Sky rappresenta un modello innovativo di oasi urbana in cui si coniugano qualità della vita, rispetto del paesaggio e cultura. Situato nello Zabeel Park, accanto al Palazzo Reale nel cuore di Dubai, il progetto si estenderà su oltre 46.000 metri quadrati con una struttura alta 100 metri e accoglierà 1,7 milioni di visitatori all'anno, stabilendo un nuovo standard per il benessere olistico e quotidiano.



Therme Dubai - Islands in the Sky trasformerà lo skyline di Dubai offrendo giardini botanici sospesi nell'aria, terrazze sovrapposte e piscine a cascata dove gli ospiti potranno godere di acque termali e minerali rigeneranti, di viste panoramiche nonché eventi culturali e spazi di relazione. "Therme Dubai è un'oasi nel cielo, spiega Elizabeth Diller. Emerge dal lago di un rivitalizzato Zabeel Park come una serie di isole botaniche impilate in una torre. Ogni isola è una piattaforma per piscine termali, ponti e vegetazione verdeggiante interna ed esterna; ognuna offre un'atmosfera distintiva; e ognuna è orientata verso la vista spettacolare dello skyline di Dubai. Gli ospiti sono immersi in ambienti unici: caldo e fresco, umido e secco, il calore intenso di saune e bagni di vapore e la temperatura ambiente di piscine termali e fresche piscine minerali. Di giorno, l'atmosfera è contemplativa e rilassante. Di notte, gli spazi si animano con musica, spettacoli artistici ed eventi”.



Il progetto sfrutterà le innovazioni e le tecnologie sostenibili di Therme Group per ridurre al minimo l'impatto ambientale e massimizzare i benefici per la comunità. Il resort riciclerà il 90% dell'acqua utilizzata nelle sue piscine termali, mentre l'80% delle esigenze di aria fresca e raffreddamento saranno soddisfatte tramite fonti di energia pulita. Inoltre, il progetto implementerà una gestione intelligente delle risorse e sistemi avanzati di efficienza energetica, garantendo un impatto ambientale minimo. L'inizio dei lavori è previsto per il 2026 per una durata di circa 2 anni.