Ecole de commerce ESSCA, Bordeaux, progetto: Guiraud - Manenc
Progettata
dallo studio Guiraud-Manenc, l'ESSCA Business School è il risultato della
trasformazione dell'ex mensa ufficiali della caserma Bas'de-Niel, un edificio
del XIX secolo nel cuore di una ZAC il cui sviluppo è firmato da Winy Maas di
MVRDV.
ll nuovo edificio ospita 700 studenti, aule, un anfiteatro con una capienza di 250
posti, un foyer, una terrazza panoramica al 5° piano, uffici amministrativi,
una sala ricevimenti e terrazze esterne. L'unicità della proposta
architettonica è determinata dalla normativa urbanistica che impone volumi
complessi con più pendenze e una facciata e una copertura unitarie
necessariamente in materiale minerale.
Il
progetto ha liberato il vecchio edificio dal tetto e da tutti i muri e
pavimenti interni, mantenendo solo i muri perimetrali originali, e costruendo
all'interno di questo involucro un edificio di sette piani. I muri storici
diventano una guaina per la nuova costruzione e si agganciano alla nuova
struttura, dove le facciate storiche e contemporanee diventano involucri
indipendenti e autonomi. Le pareti, il tetto e, per estensione, tutte le parti
opache della nuova costruzione che emergono dalle pareti divisorie sono
rivestite con pannelli in pietra composita bianco sporco che richiamano la
pietra tipica di Bordeaux che caratterizza l'edificio esistente.
In un
continuum di involucro facciata/tetto, questa pelle minerale in pietra
composita si intreccia con sfaccettature di vetro che formano dei frangisole, dalle
tre qualità di vetro utilizzate per le loro proprietà di trasparenza o
riflessione. I volumi si diffrangono fino quasi a scomparire, mescolando
l'interno e l'esterno, la forma e lo sfondo, il cielo e i suoi riflessi...
Questo involucro bianco vibra al ritmo delle stagioni e delle ore del giorno e
offre una policromia attraverso le variazioni dei colori naturali, di luce. e i
riflessi del vetro.
Guiraud – Manenc SARL d’architecture ; A. Gilbert Photographe©