Prix Fondation Jacques Rougerie - Académie des beaux-arts 2024
I vincitori dei Grands Prix Internationaux Fondation Jacques Rougerie - Académie des Beaux-Arts 2024 sono stati annunciati nel dicembre 2024 al Palais de l'Institut de France a Parigi, alla presenza di S.A.S. il Principe Alberto II di Monaco, Presidente Onorario della Fondazione. Questo concorso internazionale premia ogni anno architetti, designer, ingegneri, artisti e urbanisti provenienti da tutto il mondo che immaginano progetti architettonici incentrati sul clima e l'innalzamento delle acque, sul mare e sullo spazio, per costruire a livello nazionale e internazionale nuovi sistemi resilienti. e ambienti abitativi desiderabili. La Fondazione, di cui l'UNESCO è partner, esporrà queste innovazioni in occasione dell'UNOC (United Nations Ocean Conference), in programma a Nizza nel giugno 2025.
GRAND
PRIX ARCHITECTURE ET INNOVATION LIÉES AU CLIMAT ET À LA MONTÉE DES
EAUX
Ex Aequo, Alejandro
Vargas Marulanda / David Mesa Arbelaez (Colombie), Parc
épuratoire de Mallorquín, propone
una gestione idrica per le città costiere caraibiche che combina soluzioni e
tecnologie naturali.
Ex Aequo, Ydriss-junior Ewoukem Nde/ Doulan’ni Tizi Toumbarou (Cameroun),
Souffle, Un modello di pianificazione urbana
innovativo che coniuga la lotta alla povertà con il ripristino dell'ambiente di
fronte agli impatti dei cambiamenti climatici.
GRAND
PRIX ARCHITECTURE ET INNOVATION POUR LA MER
Constance
Fromentin, Juliette Amisse,Marine Bouyssonie, Maé Litou,
Etienne Tijou, Marine Tacquet (France), Sedna,Un
progetto che sfrutta l'energia delle onde per supportare la transizione
energetica delle comunità artiche.
GRAND
PRIX EX AEQUO ARCHITECTURE ET INNOVATION POUR L'ESPACE
Ex Aequo, Sharipov
Dilshod (Tajikistan), Mission Avatar, Una missione per esplorare le lune
ghiacciate di Giove utilizzando avatar robotici che combinano i progressi
tecnologici con l'esplorazione umana.
Ex Aequo, Louisette,
Fanjasoa Rasoloniaina / Olivier Walter (France), "Mama Quilla": un habitat biomimetico ispirato alla
pelle dei mammiferi, con tecnologie applicabili alle missioni spaziali lunari.
PRIX ARCHITECTURE ET INNOVATION SPECIAL LAB
Patrizio Maria Puppo (Italie), L.I.S.A. – Laboratorio innovativo per la sostenibilità e l'analis: Riciclaggio di una piattaforma offshore in un centro di ricerca per lo studio degli ecosistemi e delle analisi