SHIGERU BAN, BLUE OCEAN
DOME, OSAKA EXPO 2025
Il progetto Blue Ocean
Dome, ideato da Shigeru Ban e ZERI Japan per l'Osaka Expo 2025, rappresenta una
risposta architettonica e ambientale innovatrice ad alcune delle più pressanti
sfide oceaniche che il pianeta si trova ad affrontare oggi, come l'inquinamento
da plastica, il futuro delle industrie marine e il cambiamento climatico. Il
cuore del progetto è costituito da tre cupole architettonicamente distinte,
ciascuna progettata con materiali innovativi che riflettono la filosofia
costruttiva responsabile e lungimirante dell'architetto. Ogni cupola incarna un messaggio e
un'innovazione tecnica sulla sostenibilità.
La cupola A (circa 19
metri di diametro), realizzata in bambù stratificato, mette in risalto le
foreste di bambù abbandonate e presenta il bambù come materiale strutturale
resistente ed ecologico. La cupola
funge da area di accoglienza e da presentazione multimediale sui temi marini
della mostra. - La cupola B (circa 42 metri) è la prima struttura su larga
scala al mondo in PRFC (plastica rinforzata con fibre di carbonio), un
materiale usato nell’industria aeronautica e automobilistica, ma non ancora
come struttura principale nella costruzione. Offre un'architettura leggera,
solida e riciclabile senza necessitare di fondazioni profonde sull'isola
artificiale di Yumeshima. La cupola C (circa 19 metri di altezza) è costruita
con tubi di carta riciclata assemblati in una configurazione di tipo atomico, e
funge da centro di comunicazione per esposizioni ed eventi. Photos: Hiroyuki Hirai