Ceramica italiana e luoghi della cultura

 

Ristrutturazione del Museo Egizio, Torino, Italia (progetto: Isolarchitetti), pavimentazioni in gres porcellanato In&Out Percorsi Extra di Ceramiche Keope

 

Tecnologia, estetica, alto livello prestazionale e rispetto dell’ambiente sono i capisaldi del prodotto ceramico Made in Italy, frutto di continui investimenti in ricerca e sviluppo nonché di una visione internazionale proiettata nel futuro, che fanno parte del DNA aziende italiane del comparto riunite sotto il marchio Ceramics of Italy

 

 


Museum Catharijne Convent, Utrecht, Olanda (progetto: KinKorn), pavimentazioni in gres porcellanato Pietra Jura di Coem. ©Mike Bink 


 

Ristrutturazione Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, Italia (progetto: ABDR Architetti Associati), pavimenti in gres porcellanato colori Road e Office della collezione Over di Cotto d’Este. ©Moreno Maggi / Salvatore Cavalli / AGF

 

 


Istituto Scolastico "Bellavitis”, Bassano del Grappa (VI), Italia (progetto: Studio Zoncheddu & Associati), pavimenti in gres porcellanato serie Experience di Panaria Ceramica©Luciano Busani. 
 

L’innovazione perseguita nella produzione di nuovi formati, di texture e tonalità sempre più sofisticate e naturali, di caratteristiche tecniche perfezionate e di una flessibilità e versatilità di posa, hanno aperto nuovi campi di applicazione al prodotto ceramico, che nella sua versione greificata, è divenuto uno dei materiali maggiormente utilizzati per rivestimenti interni e di facciata dei luoghi destinati alla cultura (musei, gallerie, biblioteche, scuole ecc.).

 

 


Biblioteca Ronco all’Adige (VR), Italia, facciate ventilate e rivestimenti esterni in gres porcellanato Advance e Sunrock di Atlas Concorde.

 

 


IULM, Milano, Italia (progetto: 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo), Rivestimenti esterni in gres porcellanato Gresplus serie Diamante R20 di Casalgrande Padana. ©Ernesto Caviola 

 

 


Mediateca e centro comunitario, Mokrá-Horákov, Repubblica Ceca (progetto: Petr Hovořák, Radim Liška – Dimense Architects), pavimentazioni in lastre in gres porcellanato, colore Rapanui, della collezione Discovery di Century.

 

 

Il gres rappresenta oggi un rivestimento che si distingue non solo per le caratteristiche di longevità, resistenza, impermeabililà e sicurezza, ma per la qualità e la varietà degli effetti stilistici superficiali, che spaziano da quelli più naturali come pietra, legno o marmo a quelli più geometrici e design. 

 

 

Ristrutturazione Museo di Palazzo Vecchio, Firenze, Italia, pavimenti in gres porcellanato Reverse di Cercom.

 

 

Roof Garden del Metropolitan Museum of Art di New York (Met) in gres porcellanato linea due2 di Del Conca.

 

Queste caratteristiche, coniugate alla capacità delle aziende di assecondare le esigenze di ogni progetto adattando le proprie linee, si sono rivelate vincenti nella definizione edifici dedicati alla cultura in cui le qualità architettoniche degli ambienti non possono trascurare le esigenze funzionali e di sicurezza legate alla presenza di traffico intenso.

 

 


Galleria espositiva ceramiche 
Marca Corona, Sassuolo (MO), Italia

 

 


Biblioteca delle Oblate, Spezzano di Fiorano (MO), Italia, pavimenti in gres porcellanato serie Verse di Ceramiche Caesar

 

 


Bradford Library, Canada, pavimentazioni in gres porcellanato serie Stones 2.0 di Mirage.

 

Atlas ConcordeCaesarCasalgrande PadanaCenturyCercomCoemCotto d’Este, Del ConcaCooperativa Ceramica d’ImolaKeopeMarca CoronaMiragePanaria CeramicaRefinSannini, offrono un ventaglio significativo del livello qualitivo e dell'apertura all'internazionale che contraddistingue le aziende del settore della ceramica italiana.

 

 


Spazio eventi e ristorante Spant!  Bussum, Olanda (progetto Crielaers & Company), pavimenti in gres porcellanato serie Labyrinth disegnata da Giulio Iacchetti per Ceramiche Refin.
 

 

Studentato Campus Fondazione Falciola, Roma, Italia, facciata ventilata in gres porcellanato collezione Micron 2.0 di Cooperativa Ceramica d’Imola.

 

 


Biblioteca Comunale Nembro/Bergamo, Italia (progetto: Archea Associati), rivestimento frangisole realizzato da elementi in cotto smaltato serie Externa di Sannini Impruneta. ©Pietro Savorelli.