l'ArcaWeb Novembre 2020
Con questa edizione solo on-line, le redazioni de l’Arca International documentano mensilmente notizie e nuovi progetti che meritino una veloce e pertinente divulgazione. Tutti i lettori potranno contribuire inviando progetti e proposte accompagnati da testi e immagini a redaction@groupep.mc redazione@groupep.mc
Wutopia Lab, Bookstore, Suzhou, Jiangsu Province, China
IL DESIGN, OVVERO IL FUTURO
Di Maurizio Vitta. La storia del design nasce con il design del futuro, che però conferma il destino del design. Il disegno industriale vide la luce in base a una scommessa sull'avvenire dell'industria, e fu fin dall'inizio costretto a guardare lontano e collocare i propri obiettivi il più distante possibile. Lo sospettò tra i primi Giulio Carlo Argan: “Ogni nuova invenzione nasce dalla critica del passato, a cui si aggiunge un progetto per l'avvenire”.
Studio Pei-Zhu, OCT Design Museum, Shenzhen, China
Ma l'idea del progetto, che fu messo al fianco dell'antiquata nozione di “forma”, contiene in sé gli elementi basilari sui quali si fonda l'essenza stessa della storia del design, ovvero il destino e la causalità. Oswald Spengler rifletté su questi concetti: “La causalità è qualcosa di razionalistico, di deterministico, di esprimibile, è il segno del nostro essere desti intellettuale. Destino è invece il nome di una certezza interna che non si può descrivere”. Leggi tutto
Milad Eshtiyaghi, Montain House
Simone Micheli Architetto, Dream House, engineered by Mauro Orsi
Sixty6 Tower by Pininfarina, Limassol, Cipro
LA STORIA DEL FUTURO
Di Gian Piero Jacobelli. Scrivendo il titolo di questo articolo, “La storia del futuro”, sento già levarsi un coro di proteste. “Ma come”, dicono quelle proteste, “dopo che l’emergenza epidemica ci sta togliendo tante cose, comportamenti, abitudini, aspettative, che facevano parte della nostra vita quotidiana e che non si sa quando potremmo recuperare, ora vuoi toglierci anche il bene più indispensabile, quello della speranza, perché il futuro è soprattutto speranza e, se ne fai la storia, significa che te lo vuoi mettere dietro le spalle e che, di conseguenza, vuoi toglierci anche ogni speranza: la speranza che qualcosa possa cambiare in meglio, che noi stessi possiamo cambiare in meglio”. Leggi tutto
CRA-Carlo Ratti Associati, Italo Rota, MEET, Milan, Italy
Utopia Designs, Urbanscape Architects, Office Sangini House Building, Surat, India
Shigeru Ban, Tokyo Toilet Project, Toto
Simone Subissati Architects, Casa di confine, Polverigi, Italy
Prefa, Hotel des Alpes, Courmayeur, project Domenico Mazza
Summary, 1000 sqm Prefabricated, Vale de Cambra, Portugal, Facimar - FTS - Technical Solutions
Atelier Schwimmer, Chalet Lakeside, Lac-Brome(Canada)
Bizzarridesign, Metamorfosi, Artelinea
Beolit 20, Bang & Olufsen
Ramon Esteve, Vineyard collection, Vondom
BIG Bjarke Ingels Group, La Linea, Artemide
Massimo Iosa Ghini, Lavabo Double Kalos, Devon&Devon
Marco Lavit, Hut, Ethimo
Marc Sadler, Twiggy Wood, Foscarini
Jean Nouvel Design, NVL Table, MDF Italia
Patricia Urquiola, Trampoline Sofa, Cassina
Neolith® surfaces in una villa firmata da Jan des Bouvrie & Dik Smeding
Andrea Lazzari, Groove, MCZ