l'ArcaWeb Febbraio 2021
Con questa edizione solo on-line, le redazioni de l’Arca International documentano mensilmente notizie e nuovi progetti che meritino una veloce e pertinente divulgazione. Tutti i lettori potranno contribuire inviando progetti e proposte accompagnati da testi e immagini a redaction@groupep.mc redazione@groupep.mc
Mado Samiou, House 6°, Lagonisi, Saronikos, Greece
Snøhetta, Le Monde Group Headquarters, Paris, France
SIAMO IN LETARGO?
Ho notato che, soprattutto nell’ultimo quarto di secolo, il dibattito sulla quali- tà e il destino dell’architettura è quasi completamente scomparso.
Airspeeder MK4, Alauda Racing
Nel passato non molto lontano c’erano dei personaggi critici e storici, di forte carat- tere e di idee sicure, come Bruno Zevi o Lewis Mumford che intervenivano, assieme a molti loro colleghi, architetti o professori, a regolare e indirizzare il traffico molto sostenuto sino agli anni Ottanta, sulle nuove teorie e ricerche formali che dopo il razionalismo cominciavano ad apparire.
Christian de Portzamparc, Suzhou Cultural Centre, China
Le loro opinioni erano sempre affiancate dalle maggiori riviste di architettura che documentavano puntualmente ogni ibridazione del linguaggio del progetto e così il dibattito continuava ad essere alimentato e sostenuto. Dibattito anche a volte molto ideologizzato come avvenne per il Postmodernismo; a tal punto da condizionare la formazione di una generazione di progettisti. Leggi tutto
Echo, Fiam, design by Marcel Wanders Studio
MAD Architects, Wormhole Library, Haikou, China
SAGA Space Architects, Lunark Habitat
Monaco One, Société d’Exploitation des Ports de Monaco
Calacatta Luxe, Neolith®
Substratum, Civico 23, Gubbio, Italy
Partnership Martinelli Luce and AIAPP
Bolide, Bugatti
3XN Architects, Cobot Hub, Odense, Denmark
Delta Light, Soliscape, by UnStudio
Slamp, Le Vie, by Adriano Rachele